*Articolo rielaborato e ispirato a un approfondimento pubblicato su Il Corriere della Sera, a firma di Francesco Di Frischia.

Nel segno del Piano Mattei e della collaborazione tra Italia e Africa, Condotte 1880, storica impresa di costruzioni guidata da Valter Mainetti, realizzerà in Guinea Equatoriale importanti progetti di sviluppo energetico e infrastrutturale.

Tra le opere previste figurano due grattacieli residenziali di lusso sull’isola di Bioko e un grande impianto fotovoltaico aeroportuale, destinato a diventare il più esteso del continente africano. L’iniziativa, annunciata il 28 ottobre 2025, ha un valore complessivo di oltre mezzo miliardo di euro e segna un nuovo capitolo nella crescita internazionale dell’azienda.

🌍 “Progetti di valore, costruiti nel rispetto dei territori”

Commentando la notizia, Valter Mainetti, presidente e amministratore delegato di Condotte 1880, ha sottolineato come questo progetto rappresenti una continuità con la visione che da sempre contraddistingue la società:

“Il nostro obiettivo è instaurare rapporti solidi e di lungo periodo, fondati sulla qualità, sull’innovazione e sul rispetto delle esigenze locali.
La Guinea Equatoriale offre opportunità importanti per chi, come noi, crede nel valore di costruire in modo sostenibile.”

Un approccio che rispecchia pienamente lo spirito del Piano Mattei, la strategia di cooperazione lanciata dal Governo italiano per promuovere relazioni economiche e sociali equilibrate tra l’Italia e il continente africano.

🏗️ Un nome storico dell’ingegneria italiana

Per Condotte 1880 non si tratta di un debutto nel panorama internazionale. L’azienda ha firmato nel tempo opere di straordinaria complessità e valore, dalla diga di Kufranja in Giordania allo spostamento dei templi di Philae in Egitto, fino a infrastrutture realizzate in Europa, Medio Oriente e Sud America.

Con l’apertura della nuova società locale, Condotte 1880 Guinea SL, con sede nella capitale Malabo e diretta da Carlo Calì, la presenza del gruppo in Africa si consolida ulteriormente.
L’obiettivo è sviluppare un programma integrato di opere pubbliche, edilizia turistica e residenziale, e impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in linea con la transizione energetica avviata dal governo equatoguineano.

☀️ Energia pulita per un futuro sostenibile

La transizione energetica è infatti uno dei punti centrali della strategia di sviluppo della Guinea Equatoriale, che punta a ridurre la dipendenza dal petrolio e ad aprirsi a nuove forme di produzione sostenibile.

In questo scenario, Condotte 1880 offrirà competenze e tecnologie avanzate, ma anche un supporto concreto nella formazione di tecnici e manodopera locale, garantendo così non solo la costruzione delle infrastrutture, ma anche la loro gestione e manutenzione nel tempo.

“Il nostro impegno – spiega Mainetti – è contribuire in modo concreto alla crescita del Paese, valorizzando le risorse locali e investendo sulle persone.
Crediamo che l’Africa sia oggi una delle più grandi frontiere per la cooperazione, l’innovazione e lo sviluppo sostenibile.”

Con questo nuovo progetto, Condotte 1880 rafforza la propria presenza globale e consolida il ruolo dell’Italia come protagonista nel settore delle infrastrutture e della transizione energetica.

Dalla Città della Salute e della Ricerca di Milano, una delle più grandi opere sanitarie in Europa, ai progetti in Guinea Equatoriale, l’azienda guidata da Valter Mainetti porta avanti una visione chiara: unire innovazione, competenza e sostenibilità, continuando a rappresentare nel mondo l’eccellenza dell’ingegneria italiana.